Pellicola per vetri: scopri tutti i vantaggi
Pellicola per vetri: migliora l’efficienza luminosa?
L’efficienza luminosa viene definita come il rapporto tra il flusso di luce e la potenza di una determinata sorgente. Il flusso luminoso, nello specifico, dipende dalla percezione che l’occhio umano ha delle radiazioni e dello spettro visibile. Molte delle radiazioni emesse dalle fonti di luce, infatti, non vengono percepite in quanto presentano una lunghezza d’onda inferiore o superiore a quella visibile. Una sorgente con elevata efficienza luminosa, in altre parole, è una sorgente in grado di emettere radiazioni che rientrano in gran parte nello spettro visibile. Per garantire un’efficienza luminosa ottimale, è possibile fare riferimento a soluzioni innovative come l’applicazione di pellicole antisolari sui vetri.
Efficienza luminosa: altri vantaggi offerti dalle pellicole solari
Le pellicole antisolari sono film sottili e trasparenti che vengono utilizzati per rivestire i vetri delle finestre. Tra i tanti vantaggi offerti da questo prodotto, spicca senza dubbio la capacità di assicurare un’adeguata efficienza luminosa. Pur svolgendo un’importante funzione protettiva, infatti, le pellicole per vetri non impediscono in alcun modo il flusso della luce: chi si trova all’interno di un determinato ambiente, quindi, non ha bisogno di utilizzare lampade o altre fonti di luce per svolgere le normali attività lavorative.
Ciò che rende le pellicole per vetri un prodotto indispensabile per le aziende è proprio la capacità di coniugare riduzione dei consumi, protezione dai raggi ultravioletti ed efficienza luminosa. I film applicati sui vetri, infatti, schermano e riflettono i raggi UV impedendo riflessi, riverberi e irraggiamento. Contemporaneamente, le pellicole limitano i cambiamenti di temperatura e consentono di ridurre i consumi, gli sprechi energetici e le spese. Pur contrastando con efficacia gli effetti negativi del sole, le pellicole non influiscono in alcun modo con la luminosità.